La nostra missione

Progettazione e costruzione di impianti per la produzione di idrogeno sostenibile generato da biometano. Offriamo l’ottimizzazione tecnologica ed economica dell’intero ciclo in linea con gli obiettivi dell’economia circolare.

Per la produzione d’idrogeno proponiamo la tecnologia dello Steam Reforming, a nostro avviso, la migliore possibilità oggi in Italia per fornire idrogeno ad un prezzo competitivo permettendo di gestire il trasporto di automezzi, in particolare camion e autobus, con costi simili a quelli del diesel, con il massimo grado di sicurezza e con produzione e distribuzione di H2 “On site” .

L’idrogeno per il settore trasporti

Con il green deal in gennaio 2020 l’Unione Europea ha elaborato e concordato con gli Stati membri l’obiettivo di ridurre le emissioni nel traffico di 55% entro 2030 (programma fit for 55 %). 

Con il piano REPowerEU, l´unione europea indica come obiettivo 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di importazioni entro il 2030 per sostituire gas naturale, carbone e petrolio nell´industria e nei trasporti.

In Europa è quindi sempre più forte l’interesse nell'utilizzo dell'idrogeno come fonte di energia pulita per i trasporti. Esso rappresenta una valida alternativa ai combustibili fossili, responsabili di circa il 30 % dell'inquinamento e delle emissioni di gas serra nel settore dei trasporti.

L'idrogeno è un carburante pulito che non produce emissioni nocive utilizzandolo in un veicolo a celle a combustibile, ma solo vapore acqueo.

Sviluppando un'industria interna dell'idrogeno, l'Europa potrebbe ridurre la sua dipendenza dalle fonti energetiche estere e aumentare la sua sicurezza energetica

Nel ridurre le emissioni di gas a effetto serra e a passare a un'economia a basse emissioni di carbonio, l'idrogeno può svolgere un ruolo chiave in questa transizione diversificando il mix energetico e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.

L'idrogeno può essere utilizzato in una varietà di applicazioni di trasporto, inclusi veicoli a celle a combustibile, autobus, camion e treni.

Nel complesso, ci sono molte valide ragioni per cui l'idrogeno svolge un ruolo importante nel futuro dei trasporti in Europa. Sebbene vi siano ancora sfide da superare, come la mancanza di infrastrutture per la produzione e distribuzione, l'elevato costo di produzione e stoccaggio dell'idrogeno, i potenziali vantaggi ne fanno un'area promettente per ulteriori ricerche e investimenti.

In ITALIA

Il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) offre un’opportunità per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno dedicando a questo settore ingenti investimenti a supporto della diffusione dell'idrogeno per il trasporto stradale e ferroviario e il rinnovo del parco autobus con mezzi anche a idrogeno.

L’Italia si sta muovendo verso lo sviluppo di nuove stazioni di servizio per la distribuzione dell’idrogeno all´inizio del 2023 soltanto 2 erano in funzione (in Germania 100) e 38 progetti sono stati approvati dal PNRR.

La tecnologia più largamente usata per la produzione di idrogeno è l’elettrolisi, la cui economicità è strettamente legata al costo dell’energia elettrica, costo gestito da ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che attualmente e nei prossimi 5 anni non scenderà al di sotto di 0,15€/kWh , costo composto da:  Costo di produzione, trasporto e oneri di sistema. Da ciò risulta un costo dell’idrogeno largamente al disopra della media europea.

Prezzi dell’energia sotto 0,15€/kWh non sono realistici per la tecnologia che usa elettrolisi la quale necessita di circa 60 kWh/kg H2 (produzione e compressione). Tali costi superano già largamente il costo totale di produzione H2 con la tecnologia da noi utilizzata.

I progetti in corso in Italia producono idrogeno in centrali elettriche e lo trasportano via camion ai distributori, una soluzione costosa e pericolosa a causa del trasporto stradale.

LA NOSTRA MISSIONE

Progettazione, costruzione e installazione di impianti per la produzione di idrogeno verde sostenibile, generato da biometano. Offriamo l’ottimizzazione tecnologica ed economica dell’intero ciclo in linea con gli obiettivi dell’economia circolare.